BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2024 DI SICOR ITALY

Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024 di Sicor Italy.

Questo documento rappresenta il nostro impegno concreto nei confronti dell’ambiente, delle persone e del territorio in cui operiamo. Attraverso dati e obiettivi chiari, raccontiamo le azioni intraprese da Sicor Italy nel 2024 per integrare i principi ESG (Environmental, Social and Governance) all’interno della nostra strategia aziendale.

👉 Clicca su questo link per scaricare il Bilancio di Sostenibilità: 2024 Sustainability Report _ Sicor Italy S.r.l.

 

Progetto “Bronze Worm” – Ricerca, tecnologica e innovazione

Siamo lieti di aver preso parte al progetto di ricerca BRONZE WORM, frutto della collaborazione tra Sicor Italy, l’Università di Trento e il centro di prototipazione avanzata ProM Facility di Trentino Sviluppo.

Nel corso della sperimentazione, abbiamo fornito una ruota a vite, utilizzata nei motoriduttori, sulla quale sono state testate nuove tecniche ibride di stampa 3D.
Queste tecnologie mirano a migliorare la resistenza dei componenti all’usura e alla rottura dei denti, limitando l’uso del bronzo esclusivamente alle aree soggette ad attrito radente.

Per saperne di più, leggi l’articolo su Il Sole 24 Ore – https://www.ilsole24ore.com/art/stampa-3d-ridurre-consumo-rame-ingranaggi-AHscqCD

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI SICOR ITALY S.R.L.

Sicor Italy abbraccia l’energia rinnovabile

Un futuro sostenibile: Sicor Italy abbraccia l’energia rinnovabile.

Abbiamo compiuto un passo importante verso la sostenibilità!

Grazie al Progetto FESR, cofinanziato dai Fondi europei della Provincia Autonoma di Trento, abbiamo installato pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Con una produzione di 600 Kwh di energia pulita, riduciamo il nostro impatto ambientale e sosteniamo la lotta al cambiamento climatico.

Ascensori elettrici a trazione

Ascensore elettrico a trazione - Sicor

Ascensori elettrici a trazione: funzionamento e vantaggi rispetto ad altre soluzioni di mobilità verticale.

Gli ascensori elettrici a trazione rappresentano una delle soluzioni più diffuse nel settore della mobilità verticale. Questo tipo di ascensore è alimentato da un motore elettrico che solleva e abbassa la cabina attraverso l’azione combinata di funi e contrappeso.
Il contrappeso, che si muove in direzione opposta alla cabina, bilancia il carico, riducendo così lo sforzo richiesto dalla macchina di trazione per sollevare la cabina.

Questo sistema, oltre a ottimizzare il consumo energetico, garantisce una mobilità fluida, migliorando l’esperienza utente.

Le componenti principali di un ascensore elettrico

Gli elementi chiave che costituiscono un ascensore elettrico a trazione sono:

  1. Motore elettrico: fornisce la potenza necessaria al movimento dell’impianto, trasmettendo il moto alle funi, grazie alla puleggia di trazione.
  1. Funi: collegano la cabina al contrappeso, consentendo il movimento dell’impianto.
  2. Cabina: trasporta e protegge passeggeri/oggetti.
  3. Contrappeso: bilancia il carico della cabina per ridurre lo sforzo del motore.

Tutti questi componenti lavorano insieme per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

Quali sono i principali vantaggi rispetto ad altri tipi di ascensori?

Gli ascensori a trazione elettrica sono equipaggiati di motori alimentati con variatori di frequenza (VFD), che regolano velocità e coppia motore in funzione delle mutevoli esigenze. Questo non solo riduce il consumo energetico fino al 70%, ma rende il sistema più efficiente e duraturo. L’azionamento con variatore di frequenza garantisce, inoltre, partenze e arresti progressivi, riducendo l’usura dei componenti meccanici e migliorando il comfort per gli utenti.

Rispetto agli ascensori idraulici, gli ascensori elettrici a trazione offrono diversi vantaggi, quali:

  1. Efficienza energetica: ridotto consumo energetico, grazie al contrappeso che, muovendosi in direzione opposta alla cabina, bilancia il peso delle masse sospese.
  2. Alto volume di traffico: possibilità di raggiungere elevate velocità con utilizzo intensivo (Ospedali / Aeroporti).
  3. Adatti a edifici particolarmente elevati: nessun limite circa corsa e portata, questo rende gli ascensori elettrici adatti all’utilizzo in edifici molto alti.
  4. Comfort di viaggio: grazie all’accelerazione e decelerazione progressiva, garantiscono un confort di viaggio ottimale.

Grazie alla loro efficienza, versatilità e bassi costi di manutenzione gli ascensori elettrici a trazione rappresentano una soluzione ecologica, silenziosa e confortevole per il trasporto verticale.

INCONTRIAMOCI A “THE ELEVATOR SHOW” DUBAI – DAL 16 AL 18 SETTEMBRE 2024

Dal 16 al 18 settembre saremo presenti alla prima edizione di “The Elevator Show” presso il rinomato Dubai World Trade Center.


Questo evento strategico che riunisce i massimi esperti del settore ascensoristico, è un’occasione unica per incontrare i principali player del settore operanti in medio orientale e rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze di mercato.


Venite a scoprire le nostre soluzioni innovative, vi aspettiamo a Dubai dal 16 al 18 settembre nella Hall 6 – presso lo Stand 2057!

Motori brushless per ascensori: funzionamento e vantaggi

In questo articolo, spieghiamo in modo sintetico che cos’è un motore brushless, come funziona e quali sono le differenze nel funzionamento rispetto ai motori brushed.

Il motore brushless conosciuto anche con l’acronimo “BLDCM”, “Brushless Direct Current Motor” è un motore elettrico con rotore a magneti permanenti, che funziona senza l’utilizzo di spazzole.

I motori elettrici brushed sono chiamati anche “motori a spazzole” perché tra le componenti fondamentali che lo costituiscono ci sono le spazzole che, ancorate allo statore, trasferiscono la corrente elettrica al rotore per contatto diretto.

Questo contatto le sottopone costantemente ad attrito e a progressiva usura. La presenza delle spazzole rappresenta uno dei motivi per i quali un motore brushed è più soggetto a guasti e necessita di continua manutenzione.

Motore brushed e motore brushless: differenze nel funzionamento

Nei motori brushed e brushless il principio di funzionamento è il medesimo, cambiano le modalità con cui si ottiene la rotazione dell’albero.

In entrambe le tipologie, la corrente elettrica passa negli avvolgimenti e genera un campo elettromagnetico che attrae oppure respinge i magneti permanenti. Da qui si avvia la rotazione dell’albero, durante la quale la corrente elettrica viene inviata a diversi avvolgimenti permettendo così un movimento rotatorio continuo.

In che cosa differisce quindi il funzionamento di motori brushed e brushless?

La differenza strutturale tra le due tipologie di motori riguarda la posizione degli avvolgimenti che, nelle macchine brushed si trova sul rotore, mentre nelle macchine brushless si trova sullo statore.

La collocazione degli avvolgimenti sullo statore, quindi sulle porzioni esterne del motore, permette di eliminare la necessità delle spazzole, permettendo così la trasmissione della corrente elettrica all’albero rotore senza contatti diretti attraverso l’utilizzo di spazzole.

Quali vantaggi assicura un motore brushless

Rispetto ai motori a spazzole brushed, a parità di prestazioni, i motori brushless consumano meno energia risultando quindi più efficienti.

L’assenza di spazzole nei motori brushless fa sì che l’usura dei componenti sia inferiore rispetto a quanto avviene nei motori brushed, non avendo attrito tra rotore e spazzole.

Infine, proprio per le loro caratteristiche, riducendo ogni tipo di vibrazione, risultano essere notevolmente più silenziosi

I vantaggi di un motore elettrico brushless sono quindi:

  • Maggior efficienza e riduzione dei consumi energetici;
  • maggior durabilità ed affidabilità;
  • minori vibrazioni e rumorosità.

La linea gearless di Sicor utilizza motori brushless

Tra i prodotti offerti da Sicor ci sono le macchine di trazione della linea gearless che utilizza motori brushless.
Si tratta di motori elettrici a magneti permanenti che trasferiscono il moto direttamente alla puleggia di trazione.

Per maggiori informazioni

CONTATTACI DA QUI

Argano ascensore: che cos’è e come funziona?

L’argano è il motore dell’ascensore, tipicamente elettrico, il cui compito è quello di trasmettere il movimento di salita e di discesa alla cabina.

L’elevata qualità meccanica ne assicura un corretto funzionamento che è di estrema importanza per avere un movimento fluido in entrambe le direzioni, con accelerazioni e decelerazioni graduali, garantendo il massimo comfort in cabina.

Questa componente è sottoposta nel tempo ad un enorme stress meccanico che ne comporta l’usura.Per garantire la massima sicurezza, ed evitare malfunzionamenti è opportuno eseguire tutte le operazioni di manutenzione ordinarie, ed intervenire tempestivamente alla sostituzione del motore attraverso gli ammodernamenti con nuovi argani.

A chi rivolgersi per scegliere i migliori motori per ascensore?

Sicor, in oltre quarant’anni di attività è diventata un punto di riferimento globale per la qualità dei suoi prodotti, ed all’avanguardia per la capacità di sapere interpretare, anticipare i cambiamenti e soddisfare le diverse esigenze del mercato.

Attraverso le tecnologie di ultima generazione progetta e produce internamente diversi modelli di macchine per ascensori: Geared e Gearless.

Le caratteristiche delle macchine di trazione Sicor

La serie Geared è costituita da macchine di trazione con riduttore e sono la tipologia di argani per ascensori che Sicor produce dalla sua fondazione. Questa linea è oggi un punto di riferimento per l’elevata silenziosità e robustezza, corredati da motori asincroni di produzione interna.

La serie Gearless è adatta per impianti Machine Room e Machine Room Less, presenta un motore sincrono a magneti permanenti, alimentati elettricamente: il moto è direttamente trasmesso alla puleggia di trazione. I vantaggi di questa tecnologia rispetto alla linea Geared riguardano un maggior risparmio energetico, un notevole abbassamento del livello delle vibrazioni e massimo comfort.

Contattaci per conoscere tutte le novità e scoprire la nostra produzione interna di macchine di trazione, a dimostrazione del costante impegno verso l’eccellenza e qualità di Sicor.
Sicor, driving the future!

Motori sincroni e asincroni

I motori elettrici si suddividono in macchine statiche e macchine elettriche rotative, o rotanti; queste ultime possono essere utilizzate per trasformare energia meccanica in energia elettrica oppure viceversa.

I motori elettrici possono funzionare in corrente alternata (motori AC) oppure in corrente continua (motori CC).

Motore a corrente alternata: che cos’è e come funziona

Come indicato dal nome che li identifica, i motori AC sono caratterizzati dal fatto di utilizzare la corrente alternata. Presentano al loro interno una serie di bobine in cui passa la corrente che genera un campo magnetico rotante.

Le parti principali del dispositivo sono:

  • statore (il componente che rimane fisso nella macchina);
  • tamburo;
  • rotore (il componente che ruota).

Il rotore è collegato a un albero che trasmette l’energia meccanica ottenuta dalla trasformazione dell’energia elettrica.

Tali motori a corrente alternata si suddividono in: monofase, bifase, trifase, sincrono e asincrono.

Motori sincroni e asincroni: quali sono le differenze

I motori sincroni sono così chiamati perché al loro interno il rotore si muove in perfetta sincronia con il campo magnetico rotante dello statore: si parla, quindi, di velocità sincrona.

Nei motori asincroni, invece, la velocità angolare del rotore è inferiore rispetto a quella del campo magnetico rotante.

Nell’articolo ci soffermiamo sulla spiegazione del funzionamento delle due tipologie per metterne in evidenza differenze e rispettivi vantaggi.

Il motore asincrono è chiamato anche “motore a induzione” perché il campo magnetico dello statore induce corrente elettrica nel rotore per induzione elettromagnetica, secondo quanto descritto dalla legge di Faraday.

Motori di questo tipo sono utilizzati in contesti in cui non è necessaria una grande potenza.

Il motore sincrono si differenzia dall’asincrono anche perché richiede l’uso di un inverter (convertitore statico).

Dove si usano motori sincroni

I motori sincroni sono adatti ad applicazioni che richiedono una velocità di rotazione estremamente stabile e precisa.

Un esempio di applicazione riguarda i veicoli elettrici così come quella che li vede collocati nelle macchine di sollevamento degli ascensori.

Vantaggi dei motori elettrici sincroni

I principali vantaggi dei motori elettrici sincroni sono:

  • efficienza;
  • silenziosità;
  • compattezza.

Vantaggi dei motori asincroni

I più importanti benefici dell’utilizzo di motori asincroni sono:

  • semplicità di esercizio;
  • ingombro ridotto a parità di potenza;
  • manutenzione necessaria ridotta;
  • sovraccaricabilità;
  • rendimento elevato.

SCRIVICI O CHIAMACI DA QUI

VAI ALLA PAGINA CONTATTI

Motore gearless vs motore geared per ascensori: le differenze

Gli ascensori possono essere dotati di macchina di trazione geared oppure gearless.

Quando parliamo di soluzioni per la movimentazione verticale negli edifici, i termini ‘motore gearless’ e ‘motore geared’ emergono frequentemente nelle ricerche degli utenti interessati a questa tecnologia.

Tuttavia, è importante chiarire che, in ambito tecnico, questi sistemi sono più correttamente definiti come “macchine di trazione gearless” e “geared”. Questo perché il motore rappresenta soltanto una componente del sistema complessivo di trazione degli ascensori.

Le parole inglesi “geared” e “gearless” esprimono la differenza tra le due tecnologie usate nella movimentazione verticale in diversi edifici.

Il sostantivo “gear” significa “ingranaggio”. Dunque, nel primo caso, secondo quello che suggerisce l’inglese, abbiamo macchine di trazione con un “ingranaggio”, nel secondo “senza ingranaggio”.

Nell’articolo raccontiamo che cosa significa e quali altri aspetti differenziano le due tipologie di macchine gearless e geared per ascensori.

Per parlare direttamente con noi, oppure per scriverci, clicca qui.

Qual è la differenza tra macchine geared e macchine gearless

Sia gli ascensori con macchine di sollevamento geared sia quelli con macchine di sollevamento gearless sono ascensori a trazione composti da un argano, cioè un macchinario per la trazione.

A differenza del modello geared, nelle macchine di trazione gearless, non è presente il riduttore, ossia l’assieme di ingranaggi che riduce la velocità del motore aumentando la coppia e permettere così di muovere il carico.
Questa caratteristica comporta anche altre differenze delle macchine di sollevamento gearless rispetto alle geared.

Le riportiamo qui sotto.

Collocazione del motore e della macchina

I sistemi di sollevamento senza riduttore presentano una diversa collocazione della puleggia lungo la quale scorrono le funi di trazione che muovono la cabina.

Negli ascensori con riduttore, quindi con trazione a ingranaggi, la puleggia e l’intera macchina sono generalmente inserite all’interno della sala macchine, che va prevista in fase di progettazione dell’edificio.

Diversamente, le macchine senza riduttore nascono per essere MRL, cioè ascensori “machine room less”, che non hanno quindi necessità di una sala macchine. Qualora però fosse già presente un locale adibito per la macchina di trazione, è possibile posizionare il gearless sul telaio già presente adattandolo con semplici interfacce.


Quando la sala macchine non è necessaria

Se la sala macchine non c’è, il risparmio di spazio è notevole e questo è possibile con le macchine gearless, grazie al loro ingombro ridotto costituito da un minor numero di componenti rispetto alla macchina a riduttore ed una elevata efficienza del motore.

Consumi energetici e macchine di sollevamento

I motori gearless sono vantaggiosi sul piano del risparmio energetico.

Rispetto alle macchine geared, i gearless hanno dimensioni ridotte, questo perché a parità di sistema di sospensione è possibile utilizzare una macchina di dimensione inferiore, limitando non solo gli ingombri, ma anche il rumore e le vibrazioni.
Ecco, dunque, il risultato: una maggiore efficienza del sistema grazie ad una riduzione dei consumi energetici.

 

Se è gearless, è più comodo

Gli argani per ascensori senza riduttore, rispetto ai “colleghi” con riduttore, assicurano un livellamento al piano in qualsiasi condizione di carico.
Assicurano accelerazioni e decelerazioni meno brusche, sono meno rumorosi e garantiscono il massimo comfort in cabina.

La manutenzione delle macchine di sollevamento

La manutenzione è più onerosa per gli ascensori con riduttore perché gli elementi interni di questo tipo di dispositivi richiedono manutenzione periodica per il cambio dell’olio.

Nei motori gearless, invece, non si fa uso di olio o lubrificanti di alcun genere e questo permette di diminuire gli interventi di manutenzione da effettuare.

Abbiamo visto quindi che rispetto alle macchine di trazione geared, i gearless assicurano alcuni vantaggi importanti:

  • ingombro limitato;
  • risparmio energetico;
  • elevata efficienza del motore;
  • ridotta manutenzione.

La scelta tra l’una e l’altra tecnologia deve essere valutata in base alle caratteristiche strutturali dell’edificio e alle esigenze specifiche.

Contattaci da questa pagina

Le buone caratteristiche di un argano per ascensori

Ricordiamo la definizione di “argano”

L’argano è la macchina di trazione dell’ascensore e il suo compito è quello di garantire un buon comfort in cabina durante gli spostamenti.

Oltre a svolgere questa funzione, un argano deve essere:

  • Conforme alle Direttive e allo stato dell’arte per garantirne un funzionamento sicuro ed affidabile
  • Silenzioso e gli ingranaggi interni che lo compongono non devono creare vibrazioni  
  • Garantire un funzionamento fluido, con accelerazioni e decelerazioni graduali

Gli argani SICOR

Gli argani di Sicor sono prodotti internamente utilizzando tecnologie di ultima generazione.
I modelli storici della serie MR di Sicor, opportunamente aggiornati per rispondere alle richieste del mercato, sono stati affiancati dalla serie SH, che grazie alla loro rapidità di installazione e all’elevata compattezza costituiscono un’ottima soluzione sia per le nuove installazioni che per gli ammodernamenti.

In aggiunta a queste serie, al fine di rispondere alle esigenze del mercato, è da poco stato creato il modello SV110, che sulla base delle componenti chiave del modello SH110, garantisce qualità, prestazioni eccezionali ed estrema competitività. Grazie all’elevata compattezza e al montaggio in verticale è possibile sfruttare al meglio lo spazio disponibile senza la necessità di scegliere il lato puleggia.

Le serie sono costruite in conformità alle Direttive 2014/33/UE, 2014/30/UE, 2006/42/CE e alle Norme EN 81-20, EN 81-50, EN 12015, EN12016, IEC 60034-1.

SICOR offre un’ampia scelta di opzioni tra argani tradizionali e macchine gearless progettate per offrire soluzioni avanzate e sicure per qualsiasi tipo d’impianto di sollevamento a trazione elettrica.

Con una capacità produttiva di oltre 45.000 macchine all’anno, SICOR è in grado di soddisfare le numerose e differenziate esigenze del mercato.

Scopri di più sulla linea Geared.